image

Il Metaverso

18 febbraio, 2022

La pandemia e lo sviluppo tecnologico hanno cambiato quasi totalmente le abitudini dei dipendenti e delle aziende negli ultimi anni; non solo riguardo gli orari e modalità di lavoro, ma anche nel modo di incontrarsi e partecipare a business meeting, offrendo un’alternativa virtuale: le video conferenze virtuali.

Con l'avvento del Metaverso (un ambiente virtuale nel quale è possibile interpretare un avatar di se stessi e attraverso il quale muoversi, comunicare e relazionarsi con gli altri ospiti) anche i servizi professionali ed affidabili come Google Meet, Teams o Zoom, ormai comunemente utilizzati nella maggior parte degli incontri di lavoro, stanno cominciando ad essere abbandonati dalle aziende più tecnologicamente avanzate a favore dell’ambiente virtuale di cui si parla tanto ultimamente.

Ma perché il Metaverso sta prendendo piede così velocemente? Uno dei motivi principali è che i business meeting in Realtà Virtuale e le piattaforme che forniscono questo tipo di servizio permettono ai dipendenti e le loro aziende di incontrarsi e collaborare in spazi VR interattivi; combinando così la flessibilità delle riunioni online con l'efficacia dell'interattività che solo un incontro dal vivo può garantire.

Infatti, massimizzando le capacità della realtà virtuale, gli utenti saranno in grado di condividere e rivedere tutti i contenuti multimediali comunemente utilizzati negli incontri di lavoro moderni (report, charts, presentazioni, video...) contemporaneamente.

Inoltre, avranno accesso a strumenti per migliorare la collaborazione creativa, rendendo più facile per le aziende il brainstorming, la creazione di contenuti e la prototipazione di idee come se si stesse nella stessa stanza.

E tu cosa ne pensi, il Metaverso sarà davvero il futuro per le organizzazioni aziendali? Seguici sui nostri social e dicci la tua!