image

I 5 Trend Green delle aziende nel 2021

16 giugno, 2021

La tendenza verso comportamenti di consumo più consapevoli è in atto da almeno un decennio e la pandemia Covid-19 ha accelerato questo eco-trend "costringendoci" a tenere ancora più cura dell'ambiente che ci accoglie e circonda.
Ma quali saranno i trend di maggior rilievo nel 2021 per le aziende italiane?

  • Sostenibilità
    La sostenibilità non sarà più un mero asset da sfoggiare sul proprio sito o sui social network ma un vero e proprio elemento della strategia aziendale, una necessità essenziale ed imprescindibile da tradurre con azioni e programmi concreti.
  • Greenwashing
    "Ecologismo di facciata" che fa credere ai consumatori che l’azienda si stia impegnando ad essere ecosostenibile attraverso espedienti solo apparentemente green. Costruire un'immagine aziendale ingannevole per distogliere lo sguardo dell'opinione pubblica dagli effetti negativi per l'ambiente dovuti alle proprie attività e/o prodotti rischia di rovinare anni e anni di lavoro. Sarà, quindi, fondamentale fare attenzione a non autoproclamarsi eco-friendly poiché una piccola scintilla potrebbe far scoppiare un incendio se si viene scoperti.
  • Catene di forniture e focus blockchain
    A causa del Covid molte aziende hanno dovuto riconsiderare la provenienza dei loro prodotti perché la maggior parte dei prodotti di consumo viene prodotta in Cina. Questo è risultato essere un grande ostacolo per due motivi principali: il blocco delle forniture dovuto alla pandemia in Asia e la presa di coscienza delle aziende del fatto di aver perso il controllo di come venissero realizzati i loro prodotti. Ecco perché, nel corso di questo 2021, vedremo molte aziende riportare la produzione dei loro prodotti nei loro continenti, per un maggiore controllo ed intercettazione della domanda da parte dei consumatori di proposte locali.
  • Virtual Meeting
    Gli incontri virtuali sono destinati a consolidarsi favorendo un enorme risparmio di tempo e denaro che in passato "sprecavamo" per incontrarci fisicamente. Il 2020, infatti, ci ha insegnato ad utilizzare e sfruttare diverse piattaforme online che permettono di incontrarsi virtualmente a distanza, organizzando meeting e riunioni tra persone, con grande successo.
  • Ridimensionamento
    Adesso che possiamo aspettarci che quest'anno sia più stabile e che la nostra vita lavorativa è diventata molto più flessibile all’esigenze che si verificano, come si comporteranno le aziende? Molti imprenditori si chiedono se è davvero necessario continuare a spendere soldi per uffici di grandi dimensioni, altri pensano ad uffici di co-working ed altri ancora alla "politica della scrivania pulita" nei loro uffici, che renderebbe la regola meno spazio e maggiore flessibilità, legge. Ridurre il pendolarismo casa-lavoro sarebbe un importante miglioramento per il nostro pianeta.


L'esperienza degli ultimi mesi ha segnato un punto di non ritorno per il mondo del lavoro, e, anche le aziende più scettiche, si sono dovute ricredere sul lavoro agile ammettendone i vantaggi. Il mondo del lavoro è, quindi, proiettato verso un modello ibrido, nel quale i dipendenti si alternano in presenza, godendo della socialità dell'ufficio senza soccombere allo stress del traffico e della metropolitana affollata e dall'altro lato, le aziende potranno risparmiare sui costi guadagnando in termini di efficienza in un futuro sempre più smart.